FRANZ KAFKA Leggere - Facile Novembre 3, 2017 Autori Franz Kafka è uno scrittore praghese, le cui opere sono caratterizzate da una sorta di Esistenzialismo letterario, ricche di angoscia interiore e alienazione sociale, tanto che usiamo tuttora il termine “kafkiano” per descrivere situazioni di questo tipo. Franz Kafka nasce a Praga nel 1883 da una famiglia ebraica; qui attende gli studi, liceo classico prima e Università di Praga poi, iscrivendosi alla facoltà giuridica e, quindi, inizia a lavorare presso la compagnia Assicurazioni Generali, impegno che lo costringe a scrivere molto meno di quanto egli desidererebbe. Questo lo porta ad abbandonare il primo posto di lavoro per cercarne un secondo, sempre nello stesso settore, ma più compatibile con la sua vocazione letteraria. Ciò di cui abbiamo bisogno sono quei libri che ci perturbano profondamente come la morte di qualcuno che amiamo. Un libro deve essere un’ascia per rompere il mare di ghiaccio che è dentro di noi. Nel 1911, insieme a Karl Hermann, diventa padrone della prima fabbrica di amianto, ma ben presto torna ad occuparsi della sua attività preferita: la scrittura. Una volta scoperto di essere malato di tubercolosi, la compagnia assicuratrice lo mette in pensione e Kafka trascorre la maggior parte del tempo tra ospedali e case di cura. Il poeta è sempre più piccolo e più debole della media degli uomini. Per questo sente più intensamente, con più forza degli altri la pesantezza della sua presenza nel mondo. Nei suoi scritti, sostengono alcuni critici, possiamo riscontrare una sorta di schizofrenia di cui lo scrittore sembrò soffrire. Il mondo enorme che ho nella mia testa. Ma come liberarmi e liberarli senza mettere a soqquadro. E mille volte piuttosto strappano o mi trattengono o sepolti. Per questo sono qui, questo è abbastanza chiaro per me. Nonostante tutte le cure, la malattia riesce a sopraffarlo; Kafka muore in un ospedale presso Vienna, accudito fino alla fine dall’amorevole sorella Ottla, nel 1924. Scrivi Cancella commentoLa tua email non sarà pubblicataCommentaNome* Email* Sito Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. Hai disabilitato Javascript. Per poter postare commenti, assicurati di avere Javascript abilitato e i cookies abilitati, poi ricarica la pagina. Clicca qui per istruzioni su come abilitare Javascript nel tuo browser.